Altro grave infortunio durante la pausa per le Nazionali. Sicura l’assenza nel big match. Lo rivedremo in campo solo nel 2026
Quella in corso è l’ultima pausa della Serie A per le Nazionali. Alla ripresa del campionato, fissata per il weekend del 22-23 novembre, non ci si fermerà fino a marzo quando le Nazionali torneranno in campo per gli spareggi playoff che decreteranno le ultime squadra qualificate ai Mondiali 2026.

Pause per le Nazionali che rappresentano sempre un motivo di grande preoccupazioni per gli allenatori per i possibili infortuni dei giocatori convocati. Ne sa qualcosa il Milan. A ottobre, Allegri si è ritrovato senza Christian Pulisic e Adrien Rabiot, tornati dai match disputati con Usa e Francia con due lesioni muscolari. Dei due solo Pulisic è già rientrato mentre per Rabiot si spera in un ritorno per il Derby di domenica prossima contro l’Inter.
Dopo il Milan, ora è toccato al Napoli. Oltreché per gli ultimi risultati ottenuti tra Serie A e Champions, a rendere tutt’altro che serena la settimana di stop per i partenopei è stato il grave infortunio di Zambo Anguissa. Il centrocampista è tornato anzitempo a Napoli a causa di una lesione muscolare subita in allenamento con la nazionale. Anguissa sarebbe dovuto essere in campo con il Camerun nel playoff contro il Congo disputato a Rabat (poi perso dai suoi 1-0) e, invece, ora si fermerà per almeno due mesi.
Diagnosi infausta per Zambo Anguissa, tornerà in campo nel 2026
Gli accertamenti clinici cui si è sottoposto Anguissa hanno evidenziato una lesione di alto grado al bicipite femorale della coscia sinistra. Lo stop previsto è tra le 8 e le 12 settimane. Una tegola pesantissima per Antonio Conte che, dopo De Bruyne, dovrà rinunciare forzatamente a un altro dei suoi titolari in un momento della stagione in cui a Serie A e Champions League si aggiungeranno Supercoppa Italiana e Coppa Italia.
Una brutta notizia anche per il Camerun che non potrà contare sul suo capitano per la Coppa d’Africa che comincerà tra poco più di un mese in Marocco. Competizioni che per la nazionale camerunense può rappresentare l’occasione di un possibile riscatto dopo la citata sconfitta con il Congo che è costata la mancata qualificazione ai Mondiali 2026.

Queste, in dettaglio, le partite che Anguissa dovrebbe saltare con il Napoli
- Napoli-Atalanta
- Napoli-Qarabag
- Roma-Napoli
- Napoli-Cagliari (Coppa Italia)
- Napoli-Juventus
- Napoli-Benfica
- Udinese-Napoli
- Napoli-Milan (semifinale Supercoppa)
- Eventuale finale Supercoppa con Inter o Bologna
- Cremonese-Napoli
- Lazio-Napoli (4 gennaio)
- Napoli-Verona (7 gennaio)
- Inter-Napoli (11 gennaio)
Ci siamo fermati a quella con l’Inter in quanto si disputerà a due mesi esatti dall’infortunio di Anguissa. Non è affatto da escludere, tuttavia, che il centrocampista possa rientrare a febbraio. Tutto dipenderà da come si rimarginerà la lesione per la quale Anguissa ha già cominciato l’iter riabilitativo.





