Serie A, lotta Champions League: quanto vale il quarto posto

Sei squadre sono ancora in lotta per il quarto posto in campionato che permette di staccare un pass per la prossima Champions League.

A due giornate dalla fine dei giochi, solo tre squadre hanno aritmeticamente conquistato l’accesso alla prossima Champions League: Napoli, Inter e Atalanta. Il quarto slot non è stato ancora assegnato e a contenderselo sono ad oggi sei squadre racchiuse in cinque punti: Juventus (64 punti), Lazio (64), Roma (63), Bologna (62), Milan (60) e Fiorentina (59).

Champions League trofeo sorteggio
Serie A, lotta Champions League: quanto vale il quarto posto (Foto da Ansa) – Direttagoal.it

Tutto, dunque, potrebbe decidersi all’ultima giornata, anche se dopo la 37^ giornata alcuni dei club in lotta potrebbero rimanere fuori dalla corsa per l’Europa che conta. Staccare un pass per la Champions non è importante solo per il prestigio della competizione e per attirare top player, ma anche per le casse del club, soprattutto con la nuova formula.

Corsa Champions, quanto vale per le società conquistare il quarto posto

Una lotta serratissima quella per il quarto posto in campionato che, a meno di clamorose sorprese, andrà avanti fino all’ultimo minuto della stagione. A 180 minuti dalla bandiera a scacchi sono ancora sei, per la matematica, le squadre in lizza per chiudere in quarta posizione.

Lazio-Juventus
Corsa Champions, quanto vale per le società conquistare il quarto posto (Foto da Ansa) – Direttagoal.it

Di seguito riportiamo il calendario delle sei società che si stanno giocando un pass valido per la competizione continentale più ambita a livello di club:

Juventus (64 punti): Udinese (Casa); Venezia (Trasferta).

Lazio (64 punti): Inter (T); Lecce (C).

Roma (63 punti): Milan (C); Torino (T).

Bologna (62 punti): Fiorentina (T); Genoa (C).

Milan (60 punti): Roma (T); Monza (C).

Fiorentina (59 punti): Bologna (C); Udinese (T).

Come abbiamo anticipato, qualificarsi alla Champions League non garantisce ai club solo prestigio, ma anche un sostanzioso ritorno economico che potrebbe servire per sistemare i bilanci ed investire sul calciomercato. Oltre al premio garantito per la quarta posizione, che dovrebbe aggirarsi intorno agli 11 milioni di euro, bisogna tenere in conto gli introiti derivanti dalla Champions League, soprattutto dopo l’introduzione della nuova formula.

Le società che approdano alla fase a girone unico incassano, non solo un bonus partecipazione, ma anche premi legati ai risultati, alla posizione in classifica dopo le otto giornate e le quote europea e non europea sui diritti televisivi. Non solo, le squadre che poi accederanno alla fase ad eliminazione diretta riceveranno anche un bonus per ogni turno superato: ottavi di finale, quarti, semifinale e finale. Ovviamente, previsto anche un premio per la vincitrice del torneo. Un incasso non di poco conto, basti pensare che l’Inter approdata in finale ha già garantito un montepremi di 132 milioni di euro a cui potrebbero aggiungersi i 10,4 destinati alla squadra vincente.

Infine, a questi incassi è necessario aggiungere quelli derivati dal botteghino per la vendita dei biglietti delle varie sfide casalinghe: quattro garantite nel girone e, in caso di passaggio del turno, quelle della fase ad eliminazione diretta.

Gestione cookie