Arriva una nuova svolta significativa nella UEFA che riguarda una nuova regola per il fuorigioco. C’è l’annuncio che cambia la situazione in vista del prossimo anno. Andiamo a vedere le ultime notizie che arrivano in tal senso.
Il fuorigioco, ancora oggi, continua ad essere uno dei temi più caldi in senso assoluto nel mondo del calcio. Le polemiche non mancano mai da questo punto di vista, soprattutto perché, come è normale che sia, in molti casi ci si fa condizionare dalle proprie passioni e dalla faziosità. Il tema più scottante, soprattutto visti i recenti episodi, riguarda il fatto che con il fuorigioco semiautomatico viene rilevato anche un semplice millimetro che sia avanti rispetto all’ultimo difensore. Si ha la netta sensazione che le polemiche non si spegneranno praticamente mai.

Da diverso tempo la UEFA sta lavorando per cercare di trovare un compromesso che possa tenere conto delle varie esigenze. A partire da quella relativa allo spettacolo, fino ad arrivare alla chiarezza in termini di regolamento che serve ad uno sport come il calcio tanto seguito su scala mondiale. In tal senso, l’UEFA sta valutando per cambiare qualcosina a proposito proprio della regola del fuorigioco. Andiamo a vedere che cosa che cosa potrebbe seriamente cambiare a partire dalla prossima stagione.
Nuova regola fuorigioco: l’annuncio lascia tutti di stucco
Proprio a proposito del fuorigioco e della sua regola si è pronunciato il vice presidente dell’UEFA, vale a dire Giorgio Marchetti, nel corso di una intervista concessa a Radio RAI: “Il Var è uno strumento fondamentale per tutti quanti noi nel calcio. Nessuno può immaginare il calcio di oggi, per come si è conformato, privato di questo supporto tecnologico. Ma è anche un elemento da utilizzare molto con cura, per evitare che possa finire per trasformare il gioco in qualcosa che gli sportivi non amerebbero vedere”.

“Per quanto riguarda il fuorigioco millimetrico tanto discusso, l’IFAB sta facendo degli esperimenti per mettere a punto una modifica delle regole del fuorigioco. In questo modo si vuole far sì che non sia più bastata su qualunque parte del corpo Vedere annullato un gol per tre centimetri di piede oppure addirittura di spalla è qualcosa che si fatica a mandar giù per tutti a livello di spirito di gioco. Vedremo quali saranno i risultati che questi esperimenti raggiungeranno e se sarà possibile in futuro un fuorigioco non più basato più su porzioni di corpo così piccole ma magari su una parte più significativa del corpo“.
Si tratterebbe sicuramente di una grande innovazione che potrebbe cambiare una volta di più il volto del calcio. Si attendono sviluppi, con l’UEFA che, se dovesse ottenere dei buoni risultati da questi test, potrebbe introdurli già a partire dalla prossima annata.