Lunetta dell’area di rigore, svelato il mistero: ecco a cosa serve

Sono in tanti a chiedersi a cosa serva la lunetta che si trova subito fuori dall’area di rigore: ora finalmente il mistero è stato svelato.

Per gli appassionati di calcio non c’è niente di più bello che sedersi sul divano, magari con una birra e qualcosa da stuzzicare, e godersi il match della propria squadra del cuore. In generale tutti i fan del seguitissimo sport conoscono bene le regole principali e non hanno problemi a riconoscere tutte le zone che delimitano il campo, come ad esempio il cerchio del centrocampo, l’area di rigore o le linee laterali.

Area di rigore con la lunetta
Lunetta dell’area di rigore, svelato il mistero: ecco a cosa serve – Foto Canva (Direttagoal.it)

Tuttavia sono in tanti a non sapere quale sia esattamente la funzione della lunetta dell’area di rigore. Stiamo parlando di quella zona che si trova appena fuori dall’area di rigore in posizione centrale: ovviamente non fa parte dell’area di rigore, pertanto se si verifica un fallo in quella porzione di campo ai danni della squadra che attacca l’arbitro provvederà ad assegnare un calcio di punizione e non un rigore.

Ma perché esiste questa linea curva? Qual è esattamente il suo scopo? Non tutti sanno che la lunetta ha un ruolo decisivo quando si deve battere un calcio di rigore. In caso di massima punizione, infatti, tutti i giocatori devono stare fuori dall’area delimitata da questa linea curva.

A cosa serve la lunetta dell’area di rigore: tutto svelato

Con i calciatori fuori dalla lunetta è possibile garantire al giocatore che calcerà il rigore la distanza minima degli altri giocatori dalla palla. Tuttavia, come sanno bene tutti coloro che amano guardare partite di calcio, non molto spesso questa regola viene fatta rispettare dal direttore di gara.

Calcio di rigore
A cosa serve la lunetta dell’area di rigore: tutto svelato – Foto ANSA (Direttagoal.it)

 

Non è affatto raro vedere giocatori che invadono eccome l’area delimitata dalla lunetta con l’obiettivo di avvicinarsi in caso di respinta del portiere: i compagni di squadra del giocatore che tira il rigore per provare a ribadire in rete, gli altri per spazzare la sfera il più lontano possibile.

Molto spesso gli arbitri non badano molto a questo aspetto e non fanno ripetere il calcio di rigore. Un particolare che non fa altro che rendere ancora più ‘ignoto’ il ruolo della lunetta: al giorno d’oggi, infatti, in molti non sanno perché è presente quella linea curva subito fuori dall’area di rigore. E’ invece molto importante conoscere a fondo tutte le regole del gioco del calcio, così da evitare anche tante polemiche inutili.

Gestione cookie